Il Molise dalle origini ai nostri giorni

Volume primo. La provincia di Molise

 

Dott. Giambattista Masciotta

 

Napoli. Sub. Tipografico Luigi Pierro e Piglio, Via Roma, 402 1914

 

 

Scans in .pdf format (249 Mb) from http://ubsm.bg.ac.rs. (Oreste Gentile: Giambattista Masciotta: uno storico non attendibile)

Sparsa collige membra matris tuæ.

INDICE - SOMMARIO

    Prefazione

I. Geologia del Molise

Nessun indizio di terre dell’epoca azoica e paleozoica. — Il circondario d’Isernia presenta molte varietà di terre. — Il circondario di Campobasso è il più uniforme. — Il circondario di Larino è il più vario pag. 5

 

II. Paleontologia

L’età neolitica molisana nel Museo preistorico ed etnografico di Roma, nel Museo antropologico della R. Università di Napoli, nel Museo provinciale sannitico di Campobasso, nei Musei civici di Baranello e di Venafro. — Bibliografia relativa pag. 1

 

III. Mineralogia ed Idrologia

Cenni generali relativi ai tre circondari. — Sorgenti minerali, loro uso locale, loro attuale sfruttamento commerciale pag. 9

 

IV. Idrografia

Il campo idrografico molisano nel suo complesso. — Il Volturno ed il suo alto bacino molisano. — Il Sangro e gli affluenti molisani dal versante destro. — Il Trigno, il suo alto bacino e gli affluenti del versante destro. — Il Tàmmaro e gli affluenti del suo alto bacino. — Il fortore e gli affluenti molisani del suo versante sinistro. — Il Saccione, il suo bacino, ed i suoi affluenti molisani di sinistra. — Il Biferno ed il suo bacino integrale. — Litorale adriatico pag. 11

 

V. Orografia

Campo orografico generale della provincia e sue suddivisioni. — Comuni compresi nel bacino iniziale del Volturno. — Comuni ubicati nel versante destro del Sangro. — Comuni situati nel bacino iniziale e nel versante destro del Trigno. — Comuni pertinenti al bacino iniziale del Tàmmaro . — Comuni siti nel versante sinistro del fortore. — Comuni posti nel bacino iniziale e nel versante sinistro del Saccione. — Comuni racchiusi nel bacino integrale del Biferno pag. 28

 

VI. Viabilità romana e medievale

Idee generali. — La via Latina. — La via Frentano-Traiana. — La Tavola Peutingeriana attesta l’esistenza di un raccordo stradale di Larino con Boiano. — Boiano collegata con Isernia. — La via Numicia. — Altre comunicazioni. — I Tratturi e la loro efficienza economica. — Tratturo da Aquila a Foggia. — Tratturo da S. Maria di Centurelle a Montesecco. — Tratturo di Ururi. — Tratturo da Pietra Canale a Ponte Botto. — Tratturo dal lago di Celano a Foggia. — Tratturo dal ponte della Zittola a Lucera. — Tratturo da Pescasseroli a Candela. — Comuni della provincia che usufruiscono dei Tratturi. — L’itinerario di Carlo Magno nel 774. — L’itinerario di Be Manfredi nel 1262. — Gli itinerari angioini del 1271 e 1293. — Carlo II d’Angiò fa restaurare nel 1302 la via da Solmona ad Isernia. — Gli itinerari aragonesi. — Le vestigia degli antichi ponti sul Biferno. — Il Biferno senza alcun ponte dal 1811 al 1845. — I ponti moderni sui Biferno. — Disagevolezze ed angherie durante i viaggi nei secoli andati: il “jus exiture„: l’abolizione dei pedaggi: alcuni pedaggi vengono ripristinati nel 1811 pag. 67

 

VII. Viabilità moderna e recente

Le strade nazionali. — La Consolare Sannitica. — La strada Appulo- Sannitica. — La strada degli Abbruzzi. — La strada dei Pentri. — La strada d’Alfedena o della Ravindola. — La strada Istonia. — La strada Trigonia. — Le strade provinciali, loro diramazioni e collegamenti. — Bipartizione della viabilità per Circondario. — I Comuni impervi della provincia a tutto il 1913. — Linea ferroviaria Ancona-Bari; la Termoli-Campobasso-Benevento; la Caianiello-Isernia; la Campobasso-Isernia, l’Isernia-Solmona. — Riassunto e considerazioni. — Le linee automobilistiche attuali pag. 78

 

VIII. Viabilità avvenire

Considerazioni generali. — La strada interprovinciale Ortona- Termoli-Serracapriola. — La linea ferroviaria da Lucerà a Campobasso. — La linea Agnone-Pescolanciano. — La linea ferroviaria da Boiano a Vasto. — La direttissima Napoli-Termoli dell’ing. Albino pag. 98

 

IX. L’antico Sannio

Origine del nome. — L’immigrazione sabellica. — La confederazione sannita. — I Pentri e le loro città. — I Frentani e le loro città. — Le città sannite di dubbia nazionalità pag. 100

 

X. La conquista romana

Antagonismo storico ed economico fra il Sannio e Roma. — I Sidicini, Capua, e la prima guerra sannitica. — Fregelle e la seconda guerra sannitica. — La terza guerra e le forche caudine. — Cluvia e la quarta guerra sannitica. — La quinta guerra e il trionfo di Fabio. — La guerra sociale. — La spedizione di Pirro e l’insurrezione di Lollio. — La fine del Sannio. — Il ciclo delle guerre puniche. — La depopolazione dell’agro e l’immigrazione dei coloni liguri. — La lega italica e Siila. — Le colonie militari sillane. — Le colonie di Augusto. — Tracce tuttora superstiti delle colonizzazioni nel Molise, pag. 104

 

XI. Le incursioni barbariche

L’Impero d’Occidente e l’Impero d’Oriente. — I Visigoti con Alarico ed Ataulfo.— I Vandali. — Gli Eruli e i Turingi con Odoacre. — Gli Ostrogoti con Teodorico e successori. — I Greci con Belisario conquistano le nostre provincie. — La rivincita dei Goti. — Narsete ripristina il dominio dei Greci. — Condizioni del Molise durante l’epoca barbarica, e tracce di questa nel nostro patrimonio linguistico e nella toponomastica pag. 120

 

XII. L’epoca longobarda

La vendetta del grande eunuco. — I longobardi con Alboino. — Il ducato di Benevento. — Romoaldo duca di Benevento ospita Alczeco condottiero di slavi, e lo fa castaldo di Boiano. — Il castaldato di Boiano diventa la contea di Molise. — Le contee minori sorte nel X secolo (Boiano, Isernia, Venafro, Sesto, Pietrabbondante, Larino e Termoli). — Tracce e cimeli della dominazione longobarda nel Molise. — Le scorribande dei Saraceni. — Tracce copiose dell’influenza saracena nel Molise pag. 126

 

XIII. L’epoca normanna e i Conti di Molise

La Contea di Loritello e la Contea di Molise. — La Contea pentro-slava perchè fu detta di Molise? — I Castaldi di Boiano e i Conti di Molise dall’ anno 667 al 1326 pag. 131

 

XIV. Il Contado di Molise dal 1200 al 1806

La Contea di Molise s’identifica nel Contado di Molise. — Il feudo e l’organizzazione del regime feudale presso i Longobardi e i Normanni. — Il Baglivo, il Camerlengo e la Corte baronale; il Giustiziere e l’Udienza provinciale; il Gran Giustiziere e la Magna Curia; la Corte della Vicaria, il Sacro Real Consiglio, la Regia Camera della Sommaria. — L’Iliade del Molise. — Il Molise annesso al Principato. — Il Molise unito con Terra di Lavoro. — Il Molise aggregato alla Capitanata. — Il Molise nella circoscrizione repubblicana del 1799. — Il sistema tributario durante il regime feudale. — Il Bilancio di un comune molisano pel 1741. — Popolazione e Superficie del Contado di Molise dal sec. XII al XVIII. — Serie dei Giustizieri, Vicerè, Vicarî e Presidi del Molise pag. 140

 

XV. La Provincia di Molise dal 1806 al 1860

La caduta del vecchio regime e l’organizzazione francese dello Stato : il Direttorio e il Consiglio di Stato. — La legge 8 agosto 1806 stabilisce la nuova circoscrizione amministrativa del Regno; il Contado resta aggregato alla Capitanata. — La provincia di Molise dichiarata autonoma con legge 27 settembre 1806: a chi attribuire il felice provvedimento? — La circoscrizione territoriale della provincia di Molise nel 1807. — La riforma murattiana del 1811 amplia la precedente con l’aggregazione del Distretto di Larino. — Ordinamento amministrativo: l’Intendente; il Consiglio d’Intendenza; il Segretario Generale; il Sottintendente; il Consiglio Generale della Provincia; i Consigli Distrettuali; Serie degli Intendenti del Molise dal 1806 al 1860; Serie dei Presidenti del Consiglio Generale del Molise fino al 1860; il Decurionato; il Sindaco; gli Eletti. —Ordinamento giudiziario: la Corte Suprema di Giustizia; la Gran Corte Civile; la Gran Corte Criminale; il Tribunale Civile; i Regi Giudicati; i Conciliatori. — Ordinamento fiscale : il Catasto Onciario; il Catasto Fondiario; la Contribuzione fondiaria pag. 167

 

XVI. La Provincia di Molise dal 1860 al presente

I rivolgimenti del 1860. — Vicende della nostra provincia nei rapporti della formazione della provincia di Benevento. — La riduzione del Molise e considerazioni statistico-economiche. — Quadro dei Comuni molisani per Circondario con la rispettiva superficie dell’agro; superficie dei Mandamenti amministrativi; superficie dei Mandamenti giudiziari. — Quadro della popolazione dei Comuni molisani conforme il censimento del 1911; popolazione dei Mandamenti amministrativi : popolazione dei Mandamenti giudiziari. — Superficie degli agri comunali in ordine discendente. — Popolazione dei Comuni in ordine discendente. — Altimetria dei Comuni in ordine ascendente. — Novello ordinamento amministrativo provinciale. — Serie dei Governatori e Prefetti del Molise dal 1860 al presente. — Serie dei Presidenti e degli Uffici di presidenza del Consiglio Provinciale dal 1861 al presente. — Serie degli Uffici della Deputazione Provinciale dal 1861 al presente. — Serie dei Membri della Giunta Provinciale Amministrativa dal 1889. — Amministrazione Comunale. — Ordinamento giudiziario. — Ordinamento fiscale pag. 174

 

XVII. La Chiesa secolare nel Molise

Idee generali della gerarchia ecclesiastica; onori e precedenze dei dignitari ecclesiastici nell’ex-Regno di Napoli e nel Regno d’Italia; loro trattamento economico nei due regimi. — Le giurisdizioni ecclesiastiche del Molise. — La prelatura “nullius„ di Montecassino e serie biografica dei suoi abati. — La diocesi di Trivento e serie biografica dei suoi vescovi. — La diocesi di Boiano e serie id. — La diocesi di Larino e serie id. — La diocesi di Termoli e serie id. — La diocesi d’Isernia e serie id. — La diocesi di Venafro e serie id. — L’archidiocesi di Benevento e serie biografica dei suoi vescovi ed arcivescovi. Le diocesi soppresse di Sepino; Limosano; S. Vincenzo “ad Fontes Volturni„ e Guardialfiera, con la rispettiva serie biografica dei vescovi pag. 206

 

XVIII. La Chiesa regolare nel Molise

Origini del monachismo in oriente. — S. Basilio e S. Benedetto lo diffondono nell’occidente. — L’ordine benedettino e le sue case nel Molise. — Filiazioni benedettine nel Molise. — L’ordine benedettino nei tempi normanni, svevi ed angioini, e la sua filiazione celestina nel Molise. — L’ordine di S. Francesco (Minori Osservanti, Minori Conventuali, Cappuccini e Minimi). — I Carmelitani. — Gli Agostiniani e i Domenicani. — Le Congregazioni minori. — Gli Ordini monastici militari. — Vicende dell’Ordine di S. Francesco e loro ripercussioni nel Molise. — Il Clero, il Fisco e la Mano Morta. — La soppressione degli Ordini religiosi nel 1807 e 1809. — Il Concordato del 1818. — Rifioritura parziale dei Conventi dal 1320 al 1848. — Le leggi di soppressione del 1866. — Le nuove associazioni religiose pag. 272

 

XIX. La Rappresentanza politica nel Molise

La Costituzione politica e la legge elettorale del 1820: i Deputati Molisani al Parlamento Napoletano : lo scioglimento della Camera e la protesta di Giuseppe Poerio. — La Costituzione politica del 1848: i Deputati Molisani al secondo Parlamento Napoletano : il 15 maggio e la protesta di P. S. Mancini: le elezioni del 15 giugno e lo scioglimento della Camera. — La Costituzione del 1860. — L’unità italiana, e la circoscrizione territoriale degli otto Collegi elettorali del Molise. — Deputati Molisani all’VIII Legislatura a Torino. — Deputati Molisani alla IX e X Legislatura a Firenze. — Deputati Molisani dalla XI alla XXIII Legislatura a Roma. — La legge elettorale 30 giugno 1912: il suffragio universale: l’indennità ai deputati. — Serie dei Senatori del Regno nati nel Molise pag. 286

 

XX. Il Bilancio morale di un secolo (1806-1912)

Le classi e le innovazioni sociali all’alba del secolo XIX. — La vita nei nostri paesi. — La famiglia. — L’amministrazione pubblica. Le industrie e i commerci. — L’agricoltura. — L’emigrazione. — Etnografia ed Etnologia del Molise (Zingari, Slavi, Albanesi, Indigeni). — La ricchezza collettiva. — La crisi del lavoro agricolo ed il regime protezionista pag. 301

 

Note illustrative e bibliografiche pag. 378

 

------

Giambattista Masciotta

IL MOLISE. dalle origini ai nostri giorni

 

Volume Primo

LA PROVINCIA DEL MOLISE

 

Volume Secondo

II. CIRCONDARIO DI CAMPOBASSO

 

Volume Terzo

IL CIRCONDARIO D’ISERNIA

 

Volume Quarto

IL CIRCONDARIO DI LARINO

------

[Back to Main Page]